Si chiude oggi 12 Gennaio il corso di formazione permanente Data analysis and reporting for travel business intelligence realizzato dall’università di Bologna e tenuto dal professor Andrea Guizzardi – Docente Statistica Economica UNIBO e dedicato ai travel manager di alcune delle più grandi aziende italiane.
Sarce, partner del corso fin dalla sua nascita, è stata protagonista con lezioni e presentazioni in cui ha condiviso la propria esperienza in ambito di gestione note spese e trasferte, mettendo a disposizione dei travel manager case study e soluzioni concrete per la gestione di trasferte e note spese
L’evento ha come protagonisti i partecipanti del corso e i maggiori player del business travel management italiano e internazionale.
Il programma del convegno è un percorso nell’analisi dei dati provenienti dal business travel delle aziende e verrà sviluppato tramite case study e una tavola rotonda, in cui saremo protagonisti, dedicata alla nuove tematiche di sicurezza sia per i dati che per i viaggiatori.
Di seguito il programma di oggi in dettaglio:
10.45 – 11.25 – Travel Policy e Statistica: misurare per decidere
– Business travel intelligence e qualità dei dati Clara Brunelli (Bonfiglioli Riduttori Spa)
– Una analisi statistica delle determinanti il costo del biglietto aereo: è possibile risparmiare? Christian Marcello (Ocme Spa)
11.25 – 12.45 -Tavola Rotonda: La nuova domanda di sicurezza: l’impatto su costi, tempi e qualità delle trasferte
Intervengono: Flavia Trezzini – Marketing and Communication Manager, AirPlus; Marco Franzese – Sales Manager IT Consulting & Solutions, Amadeus; Claudia Castillo – Global Account Manager, BCD Travel Italia; Daniele Cassina – Head of Sales Management, Carlson Wagonlit Travel; Antonello Bartolone – Marketing & Communication Manager, Sarce.
Al termine degli incontri verranno consegnati i diplomi ai travel manager partecipanti e verrà presentata la prossima edizione del corso.